Acquisire nuove competenze nell’ambito del Cost Control e affinare la propria consapevolezza sull’andamento della gestione della propria azienda nell’ottica dell’ottimizzazione dei costi.
Laureati e laureandi che voglio specializzarsi e acquisire competenze nell’ambito del Cost Control e per coloro che lavorano in aziende e desiderano:
• sviluppare le proprie competenze
• migliorare la propria posizione lavorativa
• mettere in pratica nuove strategie
Gli specializzandi avranno l’opportunità di essere inseriti in database per placement presso le posizioni aperte nelle Aziende con la nostra Business School convenzionate.
Il corso prevede una durata di 16 ore.
Frequenza 2 giorni. Lezioni full time 9.30/18.00.
È prevista una verifica finale dell’apprendimento con test e simulazioni in team work.
• Significato e prospettiva di una corretta attività di controllo di gestione
• Trattamento dei dati “quali, quanti, in che tempi”
• Analisi e identificazione indici di competitività
• Redazione Business Plan
• Predisposizione budget economici e finanziari
• Identificazione BEP ai fini di una corretta politica di vendita
• Analisi ribaltamenti per produzione
• Riclassificazione costi per tipologia e reparti di produzione
• Analisi incidenze percentuali sui ricavi:
> gestione dei dati attraverso l’utilizzo di uno strumento dedicato
> principi di ribaltamento per produzione
> analisi del bilancio e riclassificazione dei dati
> come gestire e monitorare la crescita dei costi variabili
> come calcolare e analizzare il BEP del tuo hotel
> gestione prospettica del risultato
• Esercizio di laboratorio
Didattica articolata tra momenti di lezione frontale, con slides/video. Simulazioni con esercitazioni pratiche su casi proposti.
Al termine delle due giornate verranno fornite informazioni e riscontri che serviranno a elaborare un mini progetto, a cui l’aula lavorerà suddivisa in gruppi. Verranno condivisi dati reali (adeguati agli argomenti trattati durante le giornate di formazione e alla preparazione media dell’aula) che serviranno per redigere un progetto finalizzato allo sviluppo di una strategia di Cost Control.
Il progetto verrà infine discusso e analizzato in aula con il docente per approfondire aree di miglioramento e di sviluppo. Questo metodo permetterà all’aula di confrontarsi su problematiche concrete del quotidiano di un Hotel.
Corso a numero chiuso con un massimo di 10 unità per aula. Materiale Didattico e Consegna attestati a marchio Formazione Manageriale e Sicaniasc hospitality.
Per informazioni riguardanti l'investimento, chiedere alla segreteria didattica.
Nota per laboratorio: è richiesto in aula l’utilizzo di un proprio dispositivo (laptop, notebook o tablet), possibilmente con pacchetto Office.